Quiliano è tra gli ottanta comuni italiani che, nell’ambito dei progetti di sostenibilità energetica, utilizzerà le blockchain all’interno della macchina amministrativa. Una buona pratica, questa volta informatica, per aprire la via alle Pubbliche Amministrazioni del territorio.
La soluzione promossa dalla Rete dei Comuni Sostenibili sviluppa una piattaforma digitale collaborativa che consente il monitoraggio dei progressi verso gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu.
Come spiegato dal sindaco di Quiliano Nicola Isetta, si tratta di un modello virtuoso apprezzato anche dal Centro Unico di Ricerca della Commissione Europea, che sta valutando la possibilità di esportare la pratica adottata da Quiliano in altri paesi dell’UE. Dopo l’incontro a Pisa, capitale delle discipline STEM, il percorso “green” di Quiliano e degli altri comuni pionieri proseguirà a Roma, a inizio marzo, per la consegna della “Bandiera Sostenibile”.
Ultimi articoli
LA STORIA DEL PCI SAVONESE A QUILIANO
VOLLEY, SI ALLUNGA LA STRISCIA POSITIVA
ALLUVIONE, ARRIVANO ALTRI FONDI
VOLLEY, SI CAVALCA L'ONDA
LO SCRITTORE CONSIGLIA
UNA SERATA DI CANTO, MUSICA E DANZA
LA MAGIA DELLE FARFALLE
AJDOVSCINA&QUILIANO
IL PRATO DI LAURA (7)
IL QUILIANO CENTRA GLI OBIETTIVI