Per tutti gli appassionati della saga di Harry Potter, la Biblioteca Civica di Quiliano regala momenti magici.
SABRINA ROSSI

Ancora una volta, la bibliotecaria Cristina Sosio dà libero sfogo alla propria fantasia per venire incontro alle famiglie, ai bambini, ai ragazzi in questi giorni difficili in cui la pandemia costringe a una forzata reclusione e a una limitazione dei contatti .
È la volta della saga di Harry Potter e, più precisamente, delle bacchette dei suoi personaggi.
La Biblioteca Civica di Quiliano diventa così un vero e proprio laboratorio di bacchette magiche realizzate con la carta, fogli di alluminio e altri pochi materiali di personaggi come Harry Potter, Hermione Granger, Ron Weasley e tanti altri.

Tutto sembra come in una scena del primo episodio della saga, “Harry Potter e la pietra filosofale”, in cui Harry si reca per la prima volta a Diagon Alley per acquistare tutto il materiale occorrente per la scuola di magia di Hogwarts, rimanendo colpito da Ollivander. Un negozio antico, una fabbrica di bacchette su una magica via, in cui ogni piccolo mago si affida al saggio bottegaio per la scelta migliore. Ma si sa, come detto dal signor Ollivander, è sempre la bacchetta a scegliere il mago.
Materiale da utilizzare, trucchi, incantesimi è tutto ciò che Cristina Sosio ci illustra per una perfetta realizzazione e per farci entrare in un mondo magico.
Guarda i video al link:
https://www.youtube.com/playlist?list=PLGL0vV5kT0nOg3vIGlXlmPiqBQyKOXO9-
Ultimi articoli
LA CORSA SALVEZZA PARTE IN CASA
LA STORIA DEL PCI SAVONESE A QUILIANO
VOLLEY, SI ALLUNGA LA STRISCIA POSITIVA
ALLUVIONE, ARRIVANO ALTRI FONDI
VOLLEY, SI CAVALCA L'ONDA
LO SCRITTORE CONSIGLIA
UNA SERATA DI CANTO, MUSICA E DANZA
LA MAGIA DELLE FARFALLE
AJDOVSCINA&QUILIANO
IL PRATO DI LAURA (7)