Informazione web della Comunità di Quiliano

free wifi quiliano

P.zza Costituzione
Biblioteca

IL CASO

luciano.parodi
Ecco le osservazioni presentate dal Comune sul progetto del rigassificatore "Il Comune di Quiliano non condivide, in base alla documentazione depositata, sia nel metodo che nella sostanza, il progetto nella sua interezza, anche in considerazione delle pesanti e negative ricadute sotto gli aspetti ambientali, economici, turistici e sociali sull'area vasta del comprensorio comunale, ed in genere del savonese, che verrà a determinarsi in funzione della realizzazione dell'intera opera. A tal fine, la scrivente Amministrazione richiede a SNAM FSRU di modificare la proposta progettuale accogliendo le presenti osservazioni, che si riserva di integrare ulteriormente", Così si concludono le osservazioni inviate dal Comune di Quiliano alla struttura commissariale sul progetto sul posizionamento del rigassificatore a 4 km dalla costa di Vado e 2.9 da Vado e della rete sotterranea che attraverserà il territorio quilianese, Altare, Carcare e Cairo Montenotte.     L'amministrazione si è concentrata sul procedimento della conferenza dei servizi e la creazione ex novo di due nuovi impianti in località Gagliardi, i terreni e le aree di proprietà comunale, le valutazioni di carattere generale, le interazioni con il deposito Sarpom e le interferenze tra i due siti, l'ottemperanza del progetto ai contenuti minimi normativi e la valutazione degli impatti cumulativi. Qui le osservazioni:

Gli scavi archeologici stanno facendo emergere una storia tutta ancora da scoprire e apprezzare nei pressi della chiesa di San Pietro in Carpignano

Sabato 7 ottobre alle ore 21.15, presso il Teatro Nuovo di Valleggia, il gruppo “DANZA MENTE E CUORE IN MOVIMENTO” presenterà ...

Secondo Nico Cassanello, storico ed esponente dell’Associazione Aemilia Scauri i ritrovamenti effettuati sono solo una parte dell’imponente serie di vestigia archeologiche ...

In bici contro il rigassificatore. Con il motto: “No al rigassificatore né qui né altrove”, oggi domenica 1° ottobre c’è stato ...

Il responsabile degli scavi archeologici di San Pietro di Carpignano,  Fabrizio Geltrudini, di fronte ai risultati ottenuti, annuncia che la campagna ...

“Respirare la Storia diventa un bene per tutti” il parroco don Alessio Allori spiega il valore spirituale della scoperta a San ...

OUTDOOR

Quiliano e nove Comuni della Valbormida uniti per collegare i propri sentieri turistici in un percorso di 60 chilometri

OSPITALITÀ

Dai B&B alle Casa-Vacanza, al rifugio: tutte le offerte del territorio di Quiliano, location ideale per ogni tipo di turismo, in qualunque stagione.

Una cucina di livello, con prodotti sani e genuini, accompagnata da ottimi vini rendono il territorio di Quiliano un unicum straordinario per tutti i buongustai.

IL CASO

luciano.parodi
Ecco le osservazioni presentate dal Comune sul progetto del rigassificatore "Il Comune di Quiliano non condivide, in base alla documentazione depositata, sia nel metodo che nella sostanza, il progetto nella sua interezza, anche in considerazione delle pesanti e negative ricadute sotto gli aspetti ambientali, economici, turistici e sociali sull'area vasta del comprensorio comunale, ed in genere del savonese, che verrà a determinarsi in funzione della realizzazione dell'intera opera. A tal fine, la scrivente Amministrazione richiede a SNAM FSRU di modificare la proposta progettuale accogliendo le presenti osservazioni, che si riserva di integrare ulteriormente", Così si concludono le osservazioni inviate dal Comune di Quiliano alla struttura commissariale sul progetto sul posizionamento del rigassificatore a 4 km dalla costa di Vado e 2.9 da Vado e della rete sotterranea che attraverserà il territorio quilianese, Altare, Carcare e Cairo Montenotte.     L'amministrazione si è concentrata sul procedimento della conferenza dei servizi e la creazione ex novo di due nuovi impianti in località Gagliardi, i terreni e le aree di proprietà comunale, le valutazioni di carattere generale, le interazioni con il deposito Sarpom e le interferenze tra i due siti, l'ottemperanza del progetto ai contenuti minimi normativi e la valutazione degli impatti cumulativi. Qui le osservazioni:
Quiliano Qualità

Accedi a Quiliano Qualità

Quilianonline sui social

Fortificazioni del passato. I Castrum di Guiliani (Quiliano), Segni, Noli e Pertice e Pie e Orche (Orco). GIUSEPPE TESTA Alcune riflessioni su una pagina oscura del Finalese degli anni intorno al Mille, anni in cui spade e lance lavoravano più delle penne e delle pergamene. (in fondo la spiegazione di cosa erano i “castra/castrum”) Una […]

Biblioteca

UNI QUI   ANNO ACCADEMICO 2023/2024 Anche quest’anno tornano i corsi di Uni Qui con un ricco calendario! Da oggi, martedì 26 settembre, potete scaricare il programma dei corsi e la scheda di iscrizione dal sito istituzionale della Città di Quiliano.  Per scaricare libretto e scheda iscrizione: https://www.comune.quiliano.sv.it/index.php/news/iniziative/832-uni-qui-anno-accademico-2023-2024?fbclid=IwAR2HXKw_ZJAKZLwKTVyI6osLT0btq9EgO-E7osao5fam3rxHWxj1C6c6h9I Venerdì 29 settembre alle ...

Polisportiva

Dalla pagina Facebook del Quiliano&Valleggia

Gli ospiti al Picasso si sono imposti per 5-2

Social

VIE DI FEDE E ARTE

Alla scoperta del buen ritiro di famiglie nobili ed esploratori sotto lo sguardo vigile della curia savonese. Un viaggio lungo la storia da Camillo Garroni a Filippo ...

ASSOCIAZIONI

Presso la SMS Fratellanza Quilianese, dal 26 settembre ripartono i corsi di ballo diretti dai maestri Antonio Faraut e Luciana Rubolini, mentre dal 27 settembre si dà il via al corso di ginnastica per ...

Le frazioni

  • Roviasca

    Il verde e la pace
    Roviasca è un paradiso

    Roviasca fa parte del comune di Quiliano, in provincia di Savona, nella regione Liguria.
    La frazione o località di Roviasca dista 3,77 chilometri dal medesimo comune di Quiliano di cui essa fa parte.
    La frazione o località di Roviasca sorge a 240 metri sul livello del mare.

    Mostra tutti gli articoli

  • Montagna

    Montagna, panorama
    e tutta la valle davanti

    Il borgo è situato alle pendici della Rocca dei Corvi (792 metri), ove è possibile ammirare un bellissimo panorama e tutta la valle su cui è situata Quiliano ed il torrente omonimo. Basta svalicare il crinale accanto al paese per finire nella valle di Vado Ligure, o quello alle spalle per finire nella valle del Trexenda e quindi a Rovaisca. Un altro percorso per andare nella valle di Vado è la strada dei 5 ponti, che parte da prova il paese e arriva alle Rocche Bianche, poste tra le due valli.

    Mostra tutti gli articoli

  • Valleggia

    Valleggia, albicocche e marmellate

    Valleggia fa parte del comune di Quiliano, in provincia di Savona, nella regione Liguria.
    La frazione o località di Valleggia dista 2,13 chilometri dal medesimo comune di Quiliano di cui essa fa parte.
    La frazione o località di Valleggia sorge a 16 metri sul livello del mare.
    Nella frazione o località di Valleggia risiedono tremilaottantasei abitanti, dei
    quali millequattrocentottantatrè sono maschi e i restanti milleseicentotre femmine.
    È famosa per le sue coltivazioni di albicocche e le sue marmellate

    Mostra tutti gli articoli

  • Cadibona

    Cadibona, dalla geografia alla storia di Annibale

    Nella seconda metà degli anni ottanta del XIX secolo venne realizzato sul colle un sistema di sbarramento con la costruzione di una serie di forti (complesso difensivo della Tagliata e del forte di Altare), oggi abbandonati: forte Tecci e forte Cascinotto, entrambi sul versante alpino del passo. Sul forte Tecci venne aperto nel 1889 l’Osservatorio meteorolico-sismico della fortezza di Altare.

    Sito web località Capanne realizzato da Clizia Briano

    Mostra tutti gli articoli

  • Roviasca
  • Montagna
  • Valleggia
  • Cadibona

Ultimi Articoli

IN SCENA CON “ANIMA&COLORI”

IN SCENA CON “ANIMA&COLORI”

Sabato 7 ottobre alle ore 21.15, presso il Teatro Nuovo di Valleggia, il gruppo “DANZA MENTE E CUORE IN MOVIMENTO” presenterà lo spettacolo “ANIMA&COLORI”
LA PROTESTA IN BICI

LA PROTESTA IN BICI

Con il motto: “No al rigassificatore né qui né altrove”, oggi domenica 1° ottobre c'è stato un raduno in bici che partendo da piazza Sisto IV ha avuto come arrivo San Pietro di Carpignana.

"UN TERRITORIO PIENO DI SORPRESE"

Per Rinaldo Massucco, presidente dell'Istituto di Storia Patria questa di San Pietro in Carpignana è una scoperta che valorizza tutto il territorio di Savona, Vado Ligure e Quiliano

"RESPIRARE LA STORIA"

"Respirare la Storia diventa un bene per tutti" il parroco don Alessio Allori spiega il valore spirituale della scoperta a San Pietro di Carpignana

"ANCORA MOLTO DA SCOPRIRE"

Secondo Nico Cassanello, esponente dell'Associazione Aemilia Scauri i ritrovamenti effettuati sono solo una parte delle vestigia archeologiche presenti.
OBIETTIVO MUOVERE LA CLASSIFICA

OBIETTIVO MUOVERE LA CLASSIFICA

Il Quiliano&Valleggia prova a fare punti contro la Praese
UNA SCOPERTA SENSAZIONALE

UNA SCOPERTA SENSAZIONALE

Vicino alla chiesa di San Pietro in Carpignano raffiora la storia

"CONTINUEREMO A SCAVARE ANCORA"

Intervista all'archeologo Fabrizio Geltrudini che ha diretto gli scavi a San Pietro di Carpignana
CHIESA CON PIÙ FASI DI COSTRUZIONE

CHIESA CON PIÙ FASI DI COSTRUZIONE

L'architetto e storico Marco Ricchebono spiega il valore della chiesa di San Pietro in Carpignana a Quiliano.

"UN SITO DI VALORE ASSOLUTO"

Per il sindaco di Quiliano Nicola Isetta: "Un sito di valore assoluto i cui risultati rilanciano l'importanza e la necessità di questi accertamenti archeologici".
FORTIFICAZIONI DEL PASSATO

FORTIFICAZIONI DEL PASSATO

I Castrum di Guiliani (Quiliano), Segni, Noli e Pertice e Pie e Orche (Orco).

"PROVATECI MA STATE SERENI"

Le impressioni e i consigli ai giovani artisti emergenti di Matteo Gabbianelli dei KuTso, protagonisti al Musaq
ARRIVA L'OKTOBERFEST

ARRIVA L'OKTOBERFEST

l 30 di settembre, infatti, appuntamento per l'Oktoberfest in San Pietro di Carpignana con cibo, birra e dalle 22 "Balla con gli Elfi"live music con Zac e Nuxe
CRITICAL MASS A SAN PIETRO

CRITICAL MASS A SAN PIETRO

Domenica 1° ottobre raduno in bici da piazza Sisto IV alle 10 con arrivo a San Pietro di Carpignana per assemblea pubblica e manifestazione contro il Rigassificatore
ECCO L'UNI.QUI

ECCO L'UNI.QUI

Da oggi, martedì 26 settembre, si possono scaricare il programma dei corsi e la scheda di iscrizione dal sito istituzionale della Città di Quiliano.
TIASSANO, NEL NOME DELLA CROSA

TIASSANO, NEL NOME DELLA CROSA

Alla scoperta del buen ritiro di famiglie nobili ed esploratori, ma anche lungo i percorsi di poeti e di patrioti in fuga: da Pertini a Turati.
A LEZIONE DI TAGLIO E CUCITO

A LEZIONE DI TAGLIO E CUCITO

Parte da questa settimana il corso di taglio e cucito, presso la parrocchia di Valleggia- ex scuola media, tenuto dall'insegnante Marisa Teta
Q&V SCONFITTO CON IL CERIALE

Q&V SCONFITTO CON IL CERIALE

Gli ospiti al Picasso si sono imposti per 5-2

Cerchi altro? Accedi all'archivio