Fra i primi servizi della provincia a tornare alla normalità, ma con ogni attenzione e con tutte le garanzie.
SABRINA ROSSI
Ricordate? “Huston abbiamo un problema”, e da terra, alla Nasa, salvano l’equipaggio dell’Apollo 13 con un’assistenza costante e professionale. Così a Quiliano (e dintorni) da molte case era arrivata la segnalazione: “Biblioteca abbiamo un problema”. E dall’”Andrea Aonzo” ogni settimana, per il lungo periodo della pandemia e della segregazione, sono arrivati consigli, opportunità di lettura, soprattutto idee e progetti per aiutare famiglie e bambini, e tutti gli utenti in generale, a passare il tempo in modo intelligente, con fantasia e con opportunità di crescita. Da oggi martedì 19 maggio, la biblioteca ha riaperto i battenti e con i consueti orari, ma soprattutto lo ha fatto adottando una serie di provvedimenti che dovrebbero tranquillizzare per sicurezza e garanzie sanitarie utenti e personale. E quindi il servizio, pur con le adeguate precauzioni, è tornato alla normalità.
GARANZIE E IMPEGNO
“Siamo molto orgogliosi – ha spiegato l’assessore alla cultura Nadia Ottonello – perché oltre ad aver messo in atto una serie di procedure di sicurezza, studiate e curate, siamo stati anche fra i primi a mettere in pratica tutte le disposizioni necessarie per proteggere utenti e personale e al tempo stesso garantire una frequenza senza remore.”
Molto attivo tutto lo staff della biblioteca che sui social ha lanciato una serie di indicazioni per garantire un afflusso senza problemi e in tutta sicurezza.
“Dopo avervi pubblicato alcuni suggerimenti di lettura e tutorial sui nostri social ora possiamo riaprire il prestito e le restituzioni. – hanno specificato – Certi della vostra collaborazione per il rispetto della salute di tutti, vi attendiamo in Biblioteca, ci siete mancati. Però è utile ricordare che a causa dell’emergenza sanitaria, per poter accedere ai locali della Biblioteca, dovranno essere seguite le seguenti regole sanitarie di contenimento per il rischio di diffusione del Covid-19“.
LE NUOVE NORME PER L’ACCESSO
1. E’ obbligatorio indossare mascherina e guanti (dai 6 anni)
► i guanti dovranno essere igienizzati all’ingresso con la soluzione igienizzante fornita.
► si raccomanda di mantenere sempre la distanza di almeno UN METRO dalle altre persone.
Verrà creato un percorso in entrata ed uno in uscita, segnalato da appositi cartelli.
► potranno accedere alla Biblioteca non più di DUE PERSONE alla volta.
► non si potrà rimanere nei locali della Biblioteca per più di 10/15 MINUTI.
3. Prestito volumi:
► Le operazioni di prestito saranno effettuate attraverso uno sportello appositamente aperto:
► consigliamo vivamente di utilizzare il “PRESTITO VELOCE” con il quale potrai ritirare direttamente allo sportello il libro desiderato prenotandolo al numero 019 8878311 oppure tramite email: [email protected], oppure semplicemente indicando alla bibliotecaria allo sportello il titolo del volume scelto, sarà lei a prenderlo dagli scaffali. Potrai consultare i titoli delle novità sul nostro blog.
2. Restituzione volumi:
► per la restituzione non sarà necessario entrare in Biblioteca: sarà collocata all’ingresso della sala consiliare una scatola
dove poter lasciare il libro dopo aver segnalato il titolo alla bibliotecaria che procederà a confermare l’avvenuta restituzione.
► è momentaneamente sospesa la firma alla restituzione.
► i libri restituiti verranno messi in isolamento preventivo per 10 GIORNI e, dopo aver igienizzato le copertine, verranno nuovamente resi disponibili.
4. Utilizzo PC e WIFI:
► l’accesso alle postazioni multimediali è momentaneamente sospeso.
► resta disponibile il wifi free all’esterno della biblioteca.
5. Una volta a casa si raccomanda inoltre agli utenti di:
► maneggiare i libri della biblioteca solo dopo avere pulito e disinfettato le mani
► non bagnarsi le dita con la saliva per voltare le pagine
► non tossire né starnutire sui libri
CONTINUANO I CONSIGLI
Naturalmente nonostante la ripresa del servizio normale il personale della Biblioteca continuerà a garantire un servizio di consulenza e “assistenza alla lettura”
In questo periodo di chiusura abbiamo inserito nuovi libri (elenco novità: https://bibliotecaquiliano.blogspot.com/2020/05/novita-adulti-e-ragazzi-maggio-2020.html), riordinato i locali e soprattutto abbiamo aggiornato il regolamento della Biblioteca che sarà sempre visibile su una pagina del nostro blog: https://bibliotecaquiliano.blogspot.com/p/regolamnento-del.html.
Ultimi articoli
LA STORIA DEL PCI SAVONESE A QUILIANO
VOLLEY, SI ALLUNGA LA STRISCIA POSITIVA
ALLUVIONE, ARRIVANO ALTRI FONDI
VOLLEY, SI CAVALCA L'ONDA
LO SCRITTORE CONSIGLIA
UNA SERATA DI CANTO, MUSICA E DANZA
LA MAGIA DELLE FARFALLE
AJDOVSCINA&QUILIANO
IL PRATO DI LAURA (7)
IL QUILIANO CENTRA GLI OBIETTIVI