Capanne è un borgo gentile, ripido nella sua offerta, al centro di un panorama di boschi e coltivi.
È un’appendice multicolore di Cadibona di cui rappresenta il balcone vanitoso sulla vallata.
La sua storia si perde nel tempo, merita una visita dal vivo o anche in remoto con il sito che Clizia Briano (https://clizia-capanne.quilianonline.it) ha realizzato tempo addietro raccontando storia, aneddoti, vicende, ma in realtà avvolgendo di poesia e di nostalgia un borgo che merita molta attenzione per come sta cambiando pelle. Molte le case che conservano la rudezza dei tempi andati, quando il bisogno e la povertà non concedevano molte illusioni, moltissime e sempre più numerose le abitazioni che hanno “ripiumato” in questa nuova primavera che investe la borgata. Colori liguri, preziosismi architettonici, molti interventi di ripristino e miglioramenti.
“Questa fase è importante – ha spiegato l’assessore ai lavori pubblici Silvio Pirotto che ha visitato nei giorni scorsi ancora una volta la frazione in compagnia dei tecnici comunali – perché a fianco dell’impegno dei privati per il recupero di abitazioni e fondi, adesso c’è anche la mobilitazione dell’amministrazione comunale per apportare migliorie alle strutture e ai servizi”. Impianto luce stradale, ma soprattutto fondo e pavimentazione sono i due obbiettivi primari per trasformare definitivamente un borgo arroccato, ripido, ma non respingente. Anche in questa stagione ormai definita e nonostante le notti rigide, le signore di Capanne ostentano orgogliose vasi di piante in fiore che sembrano non temere l’inverno e che fanno a gara con i gatti bellissimi e pigri a contendersi i raggi del sole.
Ultimi articoli
IN SCENA CON “U MEGU DA MÜTÜA”
«BENVENUTI ALPINI»
UNDER 19, UNA MERITATA VITTORIA
IL MERCATO DI MAGGIO
QUILIANO, RACCONTI DI UN ANNO
OBIETTIVO LIGNANO SABBIADORO
IL QUILIANO CERCA LA VITTORIA
UN BIS PER CAMMINI RESISTENTI
A TEATRO PER L'UCRAINA
SERIE D, SCONFITTA CON ONORE