Il Comune di Quiliano ha voluto ricordare il “Giorno del ricordo” con un video che racconti il 10 febbraio con un messaggio affidato ai giovani e alla cultura. Il dramma dell’esodo giuliano è stato vissuto citando brani di autori che all’epoca diedero sfogo al loro dolore per quanto era accaduto, attraverso opere di grande impatto emotivo. Il progetto voluto dal Comune è stato realizzato a Quiliano da Quilianonline con il contributo di giovani studenti che hanno presentato le schede degli autori e cobn l’intervento recitativo di Lello Ceravolo ed Elena Bechis.
Nel “Giorno del ricordo” si ricostruisce la vicenda sia dei massacri delle foibe ai danni di militari e civili italiani di Venezia Giulia, Quarnaro e Dalmazia, avvenuti durante la seconda guerra mondiale e nell’immediato secondo dopoguerra, da parte di partigiani e servizi segreti jugoslavi, sia l’esodo giuliano dalmata a cui furono obbligati i residenti che non volevano restare nel nuovo stato della Jugoslavia. La data prescelta, il 10 febbraio, è il giorno in cui, nel 1947, furono firmati i trattati di pace di Parigi, che assegnavano alla Jugoslavia: l’Istria, il Quarnaro, la città di Zara con la sua provincia e la maggior parte della Venezia Giulia, in precedenza facenti parte dell’Italia.
In questa data, ogni anno sono previste iniziative per diffondere la conoscenza dei tragici eventi presso i giovani delle scuole.
La registrazione è avvenuta nello Spazio Q che Quilianonline ha dedicato a questo tipo di progetto e ad altre iniziative editoriali e culturali.
Riprese e montaggio: Renato Barbano e Matteo Bonello
Le foto del servizio ad esclusione di quelle di archivio sono di Piero Delfino
Ultimi articoli
LA NATURA COME SALVEZZA
LA DIRETTA UNDER 15
CONTROLLI E SICUREZZA
IL CINEFORUM CONSIGLIA
UNDER 15 IN DIRETTA
LA MANO AMICA DELLA CRI
L'OSTERIA MOLINI CAMBIA VOLTO
RITMICA, TERZO E QUINTO POSTO
STRADE PIÙ SICURE
IL QUILIANO RIALZA LA TESTA