Intervista all’assessore all’ambiente Cinzia Pennestri che racconta il perché Quiliano ha lanciato l’iniziativa “Settembre Natura”
LUCIANO PARODI
“Sono stati tenuti eventi con una partecipazione soddisfacente, gli argomenti sono stati interessanti e abbiamo avuto uno scambio di crescita di conoscenza su vari aspetti della storia del territorio, dei prodotti che è un po’ la linea che vuole definire Quiliano Natura”.
A dirlo è l’assessore all’ambiente Cinzia Pennestri in merito alla terza edizione dell’evento per eccellenza per il comune di Quiliano.
“A Quiliano la natura c’è, è ancora potente, vogliamo proteggerla e con questa iniziativa siamo convinti che qualche cosa in questa direzione si possa portare” prosegue.
IL PROSIEGUO DEL PROGRAMMA DI SETTEMBRE
GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE
ore 17.00 – Sala Consiliare
“Quiliano on the Road e Rapporto annuale 2022 – strategia di sviluppo sostenibile del Comune di Quiliano”
Con la partecipazione di Maurizio Gazzarri – Rete dei Comuni Sostenibili.
Ingresso libero
VENERDÌ 22 SETTEMBRE
ore 21.00 – Parco di San Pietro in Carpignano
“I ponti romani di Quiliano: storia, conservazione e valorizzazione”
A cura di Martina Traversari.
Ingresso libero
SABATO 23 SETTEMBRE
ore 20.45 – Sala Consiliare
“Celebrazione dell’ottantesimo anniversario della costituzione primo nucleo Partigiani”
Presentazione pubblicazione, a cura di A.N.P.I. Quiliano.
Ingresso libero
DOMENICA 24 SETTEMBRE
ore 10.30 – Ritrovo presso il Teccio del Tersè
“Celebrazione dell’ottantesimo anniversario della costituzione primo nucleo Partigiani”
A cura di A.N.P.I. Quiliano. Possibilità di sostare con pranzo al sacco.
MERCOLEDÌ 27 SETTEMBRE
ore 17.00 – Sala Consiliare
“Comunità del Cibo – Esperienza della Val di Vara”
Con la partecipazione di Silvano Zaccone, Presidente Consorzio “Il Cigno” e Daniela Menini, Consigliere Regionale Regione Liguria
A seguire
“Valorizzazione della biodiversità a servizio della comunità e del lavoro agricolo”
A cura di Giovanni Minuto, Direttore CeRSAA.
Ingresso libero
GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE
ore 17.30 – Sala Consiliare
“Sentieri del quilianese – consigli e regole di comportamento per andare in sicurezza”
Con la partecipazione di Davide Mangraviti, cartografo e Roberto Guerrisi, Maresciallo Carabinieri Forestali di Savona.
Ingresso libero
SABATO 30 SETTEMBRE
ore 16.00 – Parco di San Pietro in Carpignano
“Il progetto, lo scavo e la storia”
Il punto sui lavori nel Parco archeologico di San Pietro in Carpignano.
A cura di Silvana Gavagnin (Sabap SV-IM) e Fabrizio Geltrudini (Regio IX Liguria Archeologia).
A seguire visita guidata agli scavi. Ingresso libero
dalle ore 18.00 – Parco di San Pietro in Carpignano
“Balla con gli Elfi “ Inaugurazione nuova gestione del Parco e della Locanda
Ultimi articoli
VOLLEY, UN BUON ALLENAMENTO
RIGASSIFICATORE, PRESENTATE LE OSSERVAZIONI
SOSTENIBILITÀ E RIGASSIFICATORE
IL SUCCESSO DI QUI SPORT
Q&V SCONFITTO A FINALE
LA NATURA SECONDO L'ASSESSORE
UN RICORDO PER I MORTI SUL LAVORO
PROSEGUE QUILIANO NATURA
Q&V, IL PUNTO CON IL MISTER
GLI ELFI APRONO LE PORTE