Prodotti tipici, Mercato Natura, la guida turistica: così Quiliano va in vetrina al Salone dell’Agroalimentare Ligure di Finalborgo
MARCO OLIVERI

La città di Quiliano tra le eccellenze della Liguria all’edizione 2021 del Salone dell’Agroalimentare Ligure di Finalborgo. Infatti, lo scorso weekend, il territorio quilianese è stato esportato nelle sue diverse sfaccettature tra gli stand della rassegna che valorizza i prodotti tipici e di artigianato di produttori e aziende agricole provenienti da tutta la Regione. Da venerdì 8 a domenica 10 ottobre, negli spazi dell’infopoint davanti al complesso dei chiostri di santa Caterina, luogo “clou” dell’evento finalese, a raccontare Quiliano non sono stati solo i frutti della terra, ma anche i progetti messi in campo per diffondere e valorizzare la comunità e le aziende locali: dal Mercato Natura di san Pietro in Carpignano, che vede unite varie realtà agricole quilianesi con il Comune e la Pro Loco, alla guida turistica della città, presentata al pubblico nel pomeriggio di domenica, fino alle immagini del territorio e delle sue eccellenze nei video di quilianonline.it, proiettate su un grande schermo ad alta definizione.
«Il Salone dell’Agroalimentare Ligure si conferma un punto di riferimento per i produttori e le aziende agricole della Liguria che devono assolutamente ripartire dopo l’emergenza Covid-19 – afferma l’organizzatrice della manifestazione Cristina Bolla – anche quest’anno è stato un grande successo, siamo molto soddisfatti e la nostra soddisfazione è data anche dalla presenza del Comune di Quiliano che ha realizzato uno stand d’immagine per il nostro territorio capace di evidenziare sempre di più, attraverso produzioni video, le peculiarità della zona, sia a livello culturale, sia per quanto riguarda il settore agroalimentare».
«Crediamo che sia importante farci conoscere al di fuori dei confini comunali, in una manifestazione importante e significativa a livello regionale, anche per stringere contatti che possano favorire il turismo in ambito quilianese sui nostri percorsi e nei nostri borghi – aggiunge il sindaco Nicola Isetta – anche quest’anno, Quiliano ha partecipato al Salone con passione e tutte le sue potenzialità».
Ultimi articoli
IN SCENA CON “U MEGU DA MÜTÜA”
«BENVENUTI ALPINI»
UNDER 19, UNA MERITATA VITTORIA
IL MERCATO DI MAGGIO
QUILIANO, RACCONTI DI UN ANNO
OBIETTIVO LIGNANO SABBIADORO
IL QUILIANO CERCA LA VITTORIA
UN BIS PER CAMMINI RESISTENTI
A TEATRO PER L'UCRAINA
SERIE D, SCONFITTA CON ONORE