A Filitosa, in Corsica, il Comune di Quiliano discute su progetti di turismo rurale in rete con territori italiani ed esteri
MARCO OLIVERI

In Corsica per partecipare alla Fiera di “U Turisimu Campagnolu” di Filitosa, il sindaco di Quiliano Nicola Isetta ha rappresentato il Comune ligure in un convegno sul turismo agricolo che si è svolto ieri mattina, venerdì 5 agosto.
Progetti comunitari su produzioni e tradizioni agricole, lavoro di rete per migliorare la visibilità del turismo rurale, nell’ottica di sviluppare iniziative con le culture ed esperienze dei territori locali e dei loro valori e programmi di sviluppo rurale sostenibile, i temi principali al centro del dibattito.
«Alla presenza di territori come la Corsica, la Borgogna, la Toscana, la Liguria, la Sardegna e la Sicilia, si sono svolti scambi di esperienze tra Paesi del Mediterraneo come Francia, Italia e Spagna – racconta Isetta – tra gli interventi, lo storico e studioso del territorio rurale della Borgogna Gavgau, Marco Pavoletti, che ha presentato il progetto pubblico e privato per il turismo nella zona tra Livorno e Piombino, il G.A.L della Corsica, che ha relazionato su esperienze progettuali».
Presenti al convegno, oltre al Presidente della Corsica e i funzionari della Regione Toscana, anche Giorgio Lazzaretto, presidente del Consorzio Dop della Liguria e Marco Abaton, imprenditore savonese e rappresentante della rete di imprese “Il Chinotto nella Rete” di Savona.
Ultimi articoli
RITMICA, AL VIA LE INDIVIDUALI LD
LA CORSA SALVEZZA PARTE IN CASA
LA STORIA DEL PCI SAVONESE A QUILIANO
VOLLEY, SI ALLUNGA LA STRISCIA POSITIVA
ALLUVIONE, ARRIVANO ALTRI FONDI
VOLLEY, SI CAVALCA L'ONDA
LO SCRITTORE CONSIGLIA
UNA SERATA DI CANTO, MUSICA E DANZA
LA MAGIA DELLE FARFALLE
AJDOVSCINA&QUILIANO