L’assessore ai lavori pubblici Silvio Pirotto traccia un punto sui lavori dopo l’alluvione di ottobre sul territorio di Quiliano
MARCO OLIVERI
Quindici interventi complessivi progettati, nove dei quali interamente finanziati, già avviati e, alcuni, in fase di completamento; 950mila euro, provenienti dal bilancio comunale, stanziati per le somme urgenze e la partenza di lavori più impegnativi; oltre un milione, la somma ancora mancante per affrontare le altre opere di messa in sicurezza del territorio. Questa, la situazione attuale a Quiliano, a oltre 4 mesi di distanza dall’alluvione dello scorso ottobre che ha causato ingenti danni, a livello pubblico e privato, soprattutto nella valle dei Tecci e in località Trexenda.
«Aspettiamo dalla Regione Liguria il 65% delle somme che abbiamo dovuto anticipare per gli interventi più urgenti – fa il punto, l’assessore ai lavori pubblici Silvio Pirotto – a mano a mano che arriveranno i finanziamenti dall’ente regionale e dallo Stato, provvederemo a concludere tutti i lavori rimanenti, tenendo però conto che dobbiamo ricevere ancora circa 600mila euro per le operazioni di ripristino dei danni causati dall’alluvione del 2019, già terminate».
Tra i problemi ancora da risolvere sul territorio quilianese, l’interruzione della strada che collega Roviasca ad Altare, snodo fondamentale per la viabilità della frazione e l’innalzamento del livello di sabbia del torrente Quiliano.
«Per la prima opera, abbiamo già impostato alcuni lavori, ma non abbiamo i fondi sufficienti per ultimarli, il progetto prevede la realizzazione di un bypass che possa consentire di uscire verso Altare nel caso un nuovo evento meteorologico causi l’isolamento di Roviasca – precisa – per quanto riguarda il greto del Quiliano, invece, la minor portata di acqua dell’alveo potrebbe costituire un pericolo se si verificasse un’altra alluvione, l’amministrazione comunale ha già svolto un primo incontro con il Genio Civile e la Regione per prendere provvedimenti risolutivi, ma si tratta di una pratica dalle procedure molto lunghe».
Ultimi articoli
LA CORSA SALVEZZA PARTE IN CASA
LA STORIA DEL PCI SAVONESE A QUILIANO
VOLLEY, SI ALLUNGA LA STRISCIA POSITIVA
ALLUVIONE, ARRIVANO ALTRI FONDI
VOLLEY, SI CAVALCA L'ONDA
LO SCRITTORE CONSIGLIA
UNA SERATA DI CANTO, MUSICA E DANZA
LA MAGIA DELLE FARFALLE
AJDOVSCINA&QUILIANO
IL PRATO DI LAURA (7)