Quiliano e la Sicilia hanno alcuni punti in contatto. I limoni, che sull’isola sono una risorsa economica e qui fioriscono in ogni angolo, ricchi e succosi, quasi una decorazione delle crose. Poi c’è Santa Rosalia che è patrona sia qui, sia a Palermo, e questo si spiega perché le stesse famiglie nobili hanno governato in passato sia in riva al Quiliano sia in Sicilia. Si capisce così perché molti cognomi siano comuni in entrambi i luoghi creando una sorta di identità comune. E poi ci sono alcuni piatti in cucina. Entrambe zone di pesca, di buoni prodotti agricoli, stessa passione per il cibo. Anche a tavola si scoprono, così, un sacco di identità e di familiarità.
ALESSIA MARGIOTTA
Possono cambiare alcuni ingredienti, qualche sapore, ma le somiglianze sono moltissime. Insomma l’impronta è la stessa.
Per sottolineare il legame fra Quiliano e la Sicilia affrontiamo le “Alici marinate”. Anche se la preparazione di piatti è tipica di ogni regione ed è chiaramente ciò che li rende unici questa volta vi proponiamo la preparazione economica, veloce e deliziosa di questa specialità a seconda dei posti di origine. Ecco le due possibili preparazioni:
-
“Alici marinate alla ligure”.
Ingredienti:
Alici, 2 spicchi d’aglio, sale, aceto di vino bianco, olio extravergine d’oliva, prezzemolo e succo di limone.
Preparazione:
Tagliate la testa delle alici e sciacquatele. Dividetele a metà e asciugatele. Disponetele in un contenitore e aggiungete aglio, sale, olio, aceto, succo di limone e prezzemolo. Trascorsa un’ora in frigorifero le alici sono pronte per essere servite.
-
“Alici marinate alla siciliana”:
Ingredienti:
Alici, 2 spicchi d’aglio, sale, pepe, aceto di vino bianco, olio extravergine di oliva, prezzemolo, succo di limone, prezzemolo tritato, origano e peperoncino.
Preparazione:
Tagliate la testa delle alici e sciacquatele. Dividetele a metà e asciugatele. Disponetele le alici in un contenitore e aggiungete sale, pepe, olio, aceto, succo di limone, origano, peperoncino sminuzzato. Dopo aver mescolato aggiungete il prezzemolo e l’aglio tritato. Trascorsa un’ora in frigorifero le alici marinate sono pronte per essere servite.
Consigli e brindisi:
Le alici marinate possono essere servite come antipasto o come secondo e possono essere accompagnate da un calice di vino bianco.
Ultimi articoli
VOLLEY, SI CAVALCA L'ONDA
LO SCRITTORE CONSIGLIA
UNA SERATA DI CANTO, MUSICA E DANZA
LA MAGIA DELLE FARFALLE
AJDOVSCINA&QUILIANO
IL PRATO DI LAURA (7)
IL QUILIANO CENTRA GLI OBIETTIVI
FINALMENTE È FESTA
ARRIVA HARRY POTTER
CAMPIONATO CSI A QUILIANO