A Valleggia i Gagliardi è una zona che prende il nome dalla strada che l’attraversa. È una località con una discreta densità abitativa e fra la collina e la sponda del Quiliano è ricca di campi coltivati con impianti di pregio: ulivi, albicocche valleggine, agrumeti.
Il Quiliano fa argine e confine con i depositi Sarpom che incombono dall’altra parte del torrente, sembra quasi di poterli toccare con mano. Le storie delle persone che abitano ai Gagliardi sono storie di gente che ha lavorato duramente per costruirsi una casa, che vive in armonia, che fa comunità e che il dramma improvviso della stazione di pompaggio del rigassificatore piazzato nei terreni a ulivo e “valleggine” che ha colpito la famiglia Bresciani diventa un’offesa che coinvolge e riguarda tutti. E in molti hanno voluto dimostrare con la loro testimonianza come, una simile devastazione, comprometta il lavoro agricolo, imprenditoriale e abitativo dell’intera zona.
Ultimi articoli
LE CITTÀ IN MOSTRA
RIGASSIFICATORE, L'INCONTRO PUBBLICO
QUI LA DIRETTA
ECCO IL MUSAQ
QIF TRA GIOCHI, LIBRI E SPECIALITÀ
RINVIATA VENTIMIGLIA-Q&V
QUILIANO IN FERMENTO AL VIA
TORNEO DI STUDIO
Q&V: IL CALENDARIO
RIGASSIFICATORE, INCONTRO PUBBLICO