L’incredibile viaggio di tre ragazzi che passa anche per il territorio di Quiliano
ARIANNA CODATO
Un gruppo di amici accomunati dalla passione per la montagna e l’idea di promuovere oltre seimila chilometri di percorso l’alta via più lunga del mondo. Sono i ragazzi di “Va Sentiero” che, nel loro incredibile viaggio, sono passati anche da Quiliano dove sono tornati recentemente per completare alcune riprese. Accolti dal sindaco Nicola Isetta e dall’assessore Cinzia Pennestri hanno rinnovato l’amicizia con un centro che sta portando avanti un discorso importante per il rilancio dei sentieri e per l’outdoor in generale e, inoltre sta sempre diventando sempre più significativo per gli appassionati di montagna e di percorsi in quota.
«In Liguria abbiamo percorso i sentieri che ricalcano l’antica Alta via dei monti liguri venendo in contatto con svariati piccoli borghi – raccontano Andrea, Sara e Giacomo di “Va’ Sentiero” – Alcuni logisticamente non era facilmente gestibili, essendo persi un po’ nel nulla, ma grazie al furgone di supporto che ci ha seguito in tutto il viaggio riuscivamo a spostarci facilmente nei vari paesini dove abbiamo potuto alloggiare e scoprire tantissime piacevoli sorprese».
Il loro viaggio li ha portati nella prima fase, nel 2019, ad attraversare tutte le Alpi e gli Appennini fino a Visso in provincia di Macerata.
«Con l’arrivo sulle Alpi marittime il panorama è in parte cambiato con viste incredibili che alternavano crinali e ampi spazi di orizzonti da cui si poteva ammirare il mare e la costa fino alla Toscana – racconta Andrea – e tante pale eoliche che sono una caratteristica della zona. Ma la cosa che accomuna tutto il nostro viaggio è l’abbandono di molti borghi – prosegue Sara – anche se c’è molto potenziale con tante persone che si danno da fare per riportare nuove “energie”, facendo rete tra enti e cittadini per collaborare e sviluppare un economia sostenibile e dare un futuro ai territori. Soprattutto per i giovani c’è un grande potenziale se si ha voglia di rimboccarsi le maniche – afferma Giacomo – e siamo convinti che il momento sia favorevole per dare una svolta positiva nei paesi di montagna, ai sentieri, all’Alta via e alla promozione del nostro territorio, in tutta Italia».
Un invito per visitare i boschi e i percorsi storici dello stivale attraverso 6880 chilometri, sei siti naturali Unesco e una varietà unica di flora e fauna mediterranea.
Nel frattempo i ragazzi di “Va’ Sentiero” si stanno organizzando per ripartire con la seconda tappa del loro percorso. Si può sostenere e seguire il loro viaggio sui social e sul sito https://vasentiero.org/#vasentiero
Ultimi articoli
LA CORSA SALVEZZA PARTE IN CASA
LA STORIA DEL PCI SAVONESE A QUILIANO
VOLLEY, SI ALLUNGA LA STRISCIA POSITIVA
ALLUVIONE, ARRIVANO ALTRI FONDI
VOLLEY, SI CAVALCA L'ONDA
LO SCRITTORE CONSIGLIA
UNA SERATA DI CANTO, MUSICA E DANZA
LA MAGIA DELLE FARFALLE
AJDOVSCINA&QUILIANO
IL PRATO DI LAURA (7)