La città è entrata nelle sue giornate “green, wine, walk ad music” da giovedì 3 a sabato 5 settembre.
ELENA GIANASSO
Oggi esordio alle ore 18 nel parco di S. Pietro in Carpignano con la conferenza “Vino, qualità e territorio: Quiliano e il ponente fanno sistema, analogie e percorsi, i perché di una scelta” dove la giornalista Marta Delfino di Quilianonline.it incontrerà il sindaco della città Nicola Isetta, Marco Rezzano, presidente di Enoteca Regionale Liguria e Massimo Enrico presidente di Vite in Riviera, che illustreranno il progetto di condivisione e sinergia per valorizzare il territorio del ponente e i suoi prodotti locali, in questo caso il vino a partire dalla Granaccia. Chi assisterà al convegno potrà poi partecipare ad una degustazione di vini a cura del sommelier Marco Rezzano.
Alle ore 21 sempre nello scenario del parco archeologico di San Pietro in Carpignano lo spettacolo musicale “Nettare degli Dei, la terra e il territorio attraverso aforismi, parole e musica” allieterà la serata con la voce narrante dell’attore Lello Ceravolo e il pianoforte di Carla Bellini.
L’ evento gratuito che si svolgerà nel pieno rispetto delle regole anticovid con prenotazione obbligatoria tramite l’ufficio cultura del comune di Quiliano: [email protected], whatsapp 3805999589, è patrocinato da Regione Liguria, Enoteca Regionale della Liguria, Viticoltori ingauni, Vite in Riviera e il gruppo cineforum “Quei Bravi Ragazzi” di Quiliano. Sarà trasmesso in diretta su Quilianonlinet.it
Ultimi articoli
LA CORSA SALVEZZA PARTE IN CASA
LA STORIA DEL PCI SAVONESE A QUILIANO
VOLLEY, SI ALLUNGA LA STRISCIA POSITIVA
ALLUVIONE, ARRIVANO ALTRI FONDI
VOLLEY, SI CAVALCA L'ONDA
LO SCRITTORE CONSIGLIA
UNA SERATA DI CANTO, MUSICA E DANZA
LA MAGIA DELLE FARFALLE
AJDOVSCINA&QUILIANO
IL PRATO DI LAURA (7)