Qui di seguito le immagini delle erbe più comuni e maggiormente usate per preparare il Prebuggiun.
SABRINA ROSSI
Le diamo per completezza di informazione, perché impariate a “farci l’occhio”. Però per raccoglierle e cucinarle chiedete sempre a un esperto. La casistica degli ospedali e di qualche cimitero è ricca di persone che credevano di saper riconoscere erbe e funghi. Non era così.












L’erba maggiormente apprezzata è il caccialepre: più è presente e meglio risulta il Prebuggiun. Se non trovate tutte e sette le erbe insieme, potete sostituirne qualcuna con del raperonzolo, dell’ortica, o della malva.
Ultimi articoli
IN SCENA CON “U MEGU DA MÜTÜA”
«BENVENUTI ALPINI»
UNDER 19, UNA MERITATA VITTORIA
IL MERCATO DI MAGGIO
QUILIANO, RACCONTI DI UN ANNO
OBIETTIVO LIGNANO SABBIADORO
IL QUILIANO CERCA LA VITTORIA
UN BIS PER CAMMINI RESISTENTI
A TEATRO PER L'UCRAINA
SERIE D, SCONFITTA CON ONORE