Informazione web della Comunità di Quiliano

free wifi quiliano

P.zza Costituzione
Biblioteca

IL CASO

Nuove perizie sui lavori di somma urgenza della strada Roviasca-Altare e di Via Verne. Un impegno gravoso, derivante per larga parte dagli eventi alluvionali del 2019 e del 2021. Nel corso della seduta svoltasi nel pomeriggio di lunedì 4 dicembre 2023, la Giunta comunale di Quiliano ha approvato due perizie progettuali derivanti dall’evento alluvionale del 4 ottobre 2021. La prima perizia riguarda le opere di ripristino del rilevato stradale della strada comunale Roviasca – Altare, mentre la seconda concerne il ripristino attraverso la regimazione delle acque e del rilevato stradale di valle di Via Verne. “Si tratta di due interventi importanti” sottolineano il sindaco Nicola Isetta e l’assessore ai Lavori Pubblici Silvio Pirotto “che riconfermano l’attenzione rivolta da questa amministrazione comunale per garantire la messa in sicurezza del nostro territorio, inteso nella sua globalità, anche con riferimento alle frazioni che ne fanno parte. Sono, queste, opere rientranti nel complesso delle decine e decine di cantieri avviati, e in parte già completati, relativi alle emergenze alluvionali del 2019 e del 2021, per un costo complessivo di 7 milioni e 287mila euro circa, quasi tutti finanziati con fondi statali,

Quiliano si prepara al Natale 2023 con un programma variegato di iniziative ed eventi che vedono coinvolte le principali realtà associative della città, unitamente all’Amministrazione Comunale. “La grande operosità dei nostri concittadini, ...

24 i comuni coinvolti del savonese della Val Bormida e Valle dell’Erro. Sindaco e Assessore: “Questo protocollo di intesa rappresenta un ...

Presidente Landucci: “Sono privi del rispetto delle regole del calcio”. Comminate 4 giornate di squalifica a Mister Fiorio

Sabato 9 dicembre la Prima Divisione quilianese in campo contro il Diano Marina

Domenica 10 dicembre in scena con “Mirtilla con gli amici gommosi” al Teatro Nuovo di Valleggia

Mercoledì 13 dicembre, assemblea pubblica di illustrazione della Variante al PUC di aggiornamento al piano turistico. Un nuovo intervento per il ...

OUTDOOR

Quiliano e nove Comuni della Valbormida uniti per collegare i propri sentieri turistici in un percorso di 60 chilometri

OSPITALITÀ

Dai B&B alle Casa-Vacanza, al rifugio: tutte le offerte del territorio di Quiliano, location ideale per ogni tipo di turismo, in qualunque stagione.

Una cucina di livello, con prodotti sani e genuini, accompagnata da ottimi vini rendono il territorio di Quiliano un unicum straordinario per tutti i buongustai.

IL CASO

Nuove perizie sui lavori di somma urgenza della strada Roviasca-Altare e di Via Verne. Un impegno gravoso, derivante per larga parte dagli eventi alluvionali del 2019 e del 2021. Nel corso della seduta svoltasi nel pomeriggio di lunedì 4 dicembre 2023, la Giunta comunale di Quiliano ha approvato due perizie progettuali derivanti dall’evento alluvionale del 4 ottobre 2021. La prima perizia riguarda le opere di ripristino del rilevato stradale della strada comunale Roviasca – Altare, mentre la seconda concerne il ripristino attraverso la regimazione delle acque e del rilevato stradale di valle di Via Verne. “Si tratta di due interventi importanti” sottolineano il sindaco Nicola Isetta e l’assessore ai Lavori Pubblici Silvio Pirotto “che riconfermano l’attenzione rivolta da questa amministrazione comunale per garantire la messa in sicurezza del nostro territorio, inteso nella sua globalità, anche con riferimento alle frazioni che ne fanno parte. Sono, queste, opere rientranti nel complesso delle decine e decine di cantieri avviati, e in parte già completati, relativi alle emergenze alluvionali del 2019 e del 2021, per un costo complessivo di 7 milioni e 287mila euro circa, quasi tutti finanziati con fondi statali,
Quiliano Qualità

Accedi a Quiliano Qualità

Quilianonline sui social

Fortificazioni del passato. I Castrum di Guiliani (Quiliano), Segni, Noli e Pertice e Pie e Orche (Orco). GIUSEPPE TESTA Alcune riflessioni su una pagina oscura del Finalese degli anni intorno al Mille, anni in cui spade e lance lavoravano più delle penne e delle pergamene. (in fondo la spiegazione di cosa erano i “castra/castrum”) Una […]

Biblioteca

Quiliano Christmas Tree dal 24 novembre al 16 dicembre. La Biblioteca civica di Quiliano “Aonzo” invita i bambini a partecipare ad una simpatica iniziativa in preparazione del Natale. L’invito è:” vieni ad aiutare la Bibliotecaria a ricostruire le case e i luoghi caratteristici di Quiliano da mettere sull’albero di Natale ...

Polisportiva

Le aquilotte dell’Under 18 cadono in casa contro l’Hotel Villa Levi Sanremo, ma ottima prestazione

Social

VIE DI FEDE E ARTE

Alla scoperta del buen ritiro di famiglie nobili ed esploratori sotto lo sguardo vigile della curia savonese. Un viaggio lungo la storia da Camillo Garroni a Filippo ...

ASSOCIAZIONI

Dopo il grande successo della serata Escape Room da tavolo, ecco con una nuova proposta dell’associazione Tagliate senza frontiere: DOMENICA 10 DICEMBRE dalle 20:00  al bar della Società Cattolica San Giuseppe di Valleggia una ...

Le frazioni

  • Roviasca

    Il verde e la pace
    Roviasca è un paradiso

    Roviasca fa parte del comune di Quiliano, in provincia di Savona, nella regione Liguria.
    La frazione o località di Roviasca dista 3,77 chilometri dal medesimo comune di Quiliano di cui essa fa parte.
    La frazione o località di Roviasca sorge a 240 metri sul livello del mare.

    Mostra tutti gli articoli

  • Montagna

    Montagna, panorama
    e tutta la valle davanti

    Il borgo è situato alle pendici della Rocca dei Corvi (792 metri), ove è possibile ammirare un bellissimo panorama e tutta la valle su cui è situata Quiliano ed il torrente omonimo. Basta svalicare il crinale accanto al paese per finire nella valle di Vado Ligure, o quello alle spalle per finire nella valle del Trexenda e quindi a Rovaisca. Un altro percorso per andare nella valle di Vado è la strada dei 5 ponti, che parte da prova il paese e arriva alle Rocche Bianche, poste tra le due valli.

    Mostra tutti gli articoli

  • Valleggia

    Valleggia, albicocche e marmellate

    Valleggia fa parte del comune di Quiliano, in provincia di Savona, nella regione Liguria.
    La frazione o località di Valleggia dista 2,13 chilometri dal medesimo comune di Quiliano di cui essa fa parte.
    La frazione o località di Valleggia sorge a 16 metri sul livello del mare.
    Nella frazione o località di Valleggia risiedono tremilaottantasei abitanti, dei
    quali millequattrocentottantatrè sono maschi e i restanti milleseicentotre femmine.
    È famosa per le sue coltivazioni di albicocche e le sue marmellate

    Mostra tutti gli articoli

  • Cadibona

    Cadibona, dalla geografia alla storia di Annibale

    Nella seconda metà degli anni ottanta del XIX secolo venne realizzato sul colle un sistema di sbarramento con la costruzione di una serie di forti (complesso difensivo della Tagliata e del forte di Altare), oggi abbandonati: forte Tecci e forte Cascinotto, entrambi sul versante alpino del passo. Sul forte Tecci venne aperto nel 1889 l’Osservatorio meteorolico-sismico della fortezza di Altare.

    Sito web località Capanne realizzato da Clizia Briano

    Mostra tutti gli articoli

  • Roviasca
  • Montagna
  • Valleggia
  • Cadibona

Ultimi Articoli

TURISMO, ASSEMBLEA PUBBLICA

TURISMO, ASSEMBLEA PUBBLICA

Mercoledì 13 dicembre, assemblea pubblica di illustrazione della Variante al PUC di aggiornamento al piano turistico.
Q&V, NON MANCANO LE POLEMICHE ARBITRALI

Q&V, NON MANCANO LE POLEMICHE ARBITRALI

Aspra critica del presidente Landucci. 4 giornate di squalifica a mister Fiorio
QUILIANO IN CERCA DI RIVALSA

QUILIANO IN CERCA DI RIVALSA

Sabato 9 dicembre la Prima Divisione quilianese in campo contro il Diano Marina
U18, SCONFITTA CON ONORE

U18, SCONFITTA CON ONORE

Le aquilotte dell'Under 18 cadono in casa contro l'Hotel Villa Levi Sanremo, ma ottima prestazione
STRADE SICURE

STRADE SICURE

Nuove perizie sui lavori di somma urgenza della strada Roviasca-Altare e di Via Verne. Un impegno gravoso, dopo gli eventi alluvionali del 2019 e del 2021.
RITMICA, ROTTA VERSO RIMINI

RITMICA, ROTTA VERSO RIMINI

Le farfalle della Quiliano Ritmica sono in partenza per i Campionati nazionali di Rimini dal 7 al 10 dicembre
OUTDOOR, ANCHE QUILIANO NEL PROGETTO

OUTDOOR, ANCHE QUILIANO NEL PROGETTO

24 i comuni coinvolti del savonese della Val Bormida e Valle dell'Erro
U18, L'OBIETTIVO È CRESCERE

U18, L'OBIETTIVO È CRESCERE

Questa sera l'Under 18 quilianese in campo contro Hotel Villa Levi Sanremo
L'INFINITO INFINITO

L'INFINITO INFINITO

Giovedì 7 dicembre alle 21 al Teatro nuovo di Valleggia lezione-spettacolo di Luca Mauceri dal titolo: L'infinito infinito.
PERSONAGGI E PUPAZZI A TEATRO

PERSONAGGI E PUPAZZI A TEATRO

Domenica 10 dicembre in scena con "Mirtilla con gli amici gommosi" al Teatro Nuovo di Valleggia
VOLLEY, GRINTA DA RITROVARE

VOLLEY, GRINTA DA RITROVARE

Sconfitta amara per le aquilotte di Serie D contro il Volare Volley in trasferta ad Arenzano
FARFALLE VINCONO IL TROFEO DI CAPRIOLO

FARFALLE VINCONO IL TROFEO DI CAPRIOLO

Successo di podi e conquista del 2° Trofeo “Peccati di Gola” per le farfalle quilianesi alla gara amichevole di Capriolo (Brescia)
COPPA ITALIA? UNA VITTORIA

COPPA ITALIA? UNA VITTORIA

Oro e bronzo per l'atleta paralimpica Chiara Bruzzese e il compagno di ballo Carlo Froi alla Coppa Italia di La Spezia
Q&V, SCONFITTA A TESTA ALTA

Q&V, SCONFITTA A TESTA ALTA

San Francesco Loano passa 3-1. Domenica 10 arriva il Celle Varazze
RIGASSIFICATORE, LA PROTESTA NON SI PLACA

RIGASSIFICATORE, LA PROTESTA NON SI PLACA

Reinventata la toponomastica di 4 vie, tra ironia e polemica
SCUOLA & TUTELA DEL TERRITORIO

SCUOLA & TUTELA DEL TERRITORIO

Riaggiornate le regole di accesso e partecipazione ai servizi scolastici erogati dal Comune di Quiliano
DELITTI E MISTERI

DELITTI E MISTERI

Domenica 10 dicembre dalle 20:00  al bar della Società Cattolica una Serata Giochi da Tavolo. In programma più giochi accomunati dal concetto di investigazione.
A NATALE UN PUNGITOPO

A NATALE UN PUNGITOPO

Una pianta da sempre al centro della tradizione: gli usi insospettati di una pianta che cresce nei boschi di casa.

Cerchi altro? Accedi all'archivio